Francesco Galvano

Sono nato nel 1977 e fin da giovane ho nutrito una profonda passione per la comprensione del comportamento umano. Durante gli studi ho realizzato quanto fosse importante la comunicazione non verbale nelle relazioni sociali, sperimentando e osservando le dinamiche che regolano l’interazione tra le persone. Questa passione mi ha portato a specializzarmi in criminologia e a fondare il Nucleo Osservatori del Comportamento, un team multidisciplinare che integra psicologia e nuove tecnologie per analizzare come le persone possono esprimersi attraverso i diversi canali comunicativi. Collaboro con istituzioni e università, contribuendo a progetti di ricerca e formazione, convinto che la conoscenza sia la chiave per un futuro migliore.

Presidente del Nucleo Osservatori del Comportamento

Maria Sansone

Sono nata nel 1976 e da sempre sono appassionata di apprendimento, comunicazione e crescita personale. Dopo aver approfondito gli studi in ambito pedagogico e relazionale, ho scelto di dedicarmi alla formazione, alla didattica e allo sviluppo delle competenze trasversali, con particolare attenzione alla relazione educativa e alla gestione dei gruppi. Negli anni ho ampliato il mio percorso diventando coach certificata e formatrice per enti pubblici e privati, affiancando persone e organizzazioni nel potenziamento delle performance e nel raggiungimento degli obiettivi. Come trainer del metodo Feuerstein lavoro sullo sviluppo cognitivo e sulle strategie di pensiero. Giornalista pubblicista, collaboro con riviste e partecipo come relatrice a convegni, occupandomi anche della comunicazione in diversi progetti. Credo nella formazione continua e nella possibilità di ogni persona di evolvere attraverso il sapere e la consapevolezza

Vice Presidente del Nucleo Osservatori del Comportamento

Giacomo Manglaviti

Dopo aver conseguito una laurea in Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace, ho scelto di dedicare la propria carriera al settore della sicurezza e dell'analisi comportamentale. Affascinato dalle dinamiche operative e dalle metodologie investigative, ho approfondito in particolare l'applicazione dell'analisi comportamentale nell'ambito delle interrogazioni e del controllo di polizia. Ho collaborato con l'International Police Association e altri enti pubblici come relatore in seminari sull'analisi comportamentale applicata. Ho pubblicato diversi progetti di ricerca, concentrandosi sulle tecniche di interrogatorio, le metodologie comportamentali e l'applicazione scientifica dell'analisi del comportamento in contesti investigativi e operativi.

Responsabile area Criminologia

Anna Maria Giulia Vernacchia

“Tutti hanno le proprie ragioni, ma di ragione ce n’è sempre solo una. La propria”. Posso dire che questa semplice constatazione costituisce il mio filo di Arianna. Ciò che mi ha catapultato nei meandri dell'animo umano e nel labirinto della società, sua diretta espressione. Mi chiamo Anna Maria Giulia Vernacchia, sono sociologa clinica e mediatrice familiare. Mi occupo principalmente di socioterapia, disciplina della solociologia clinica. Un’approccio, teorico e metodologico, che mira alla ricostruzione e gestione delle relazioni, e comunicazione, disfunzionali, cause sociali di malesseri individuali. La curiosità mi ha spinto oltre e mi sono imbattuta, “per caso”, ma non a caso (credo che niente sia un caso), nell’analisi comportamentale e mi si è aperta una diversa e interessante prospettiva di analisi dell’individuo e della società.

Responsabile area Socio-Culturale

Conchita Siliquini

Sono una sociologa appassionata di dinamiche collettive, comunicazione e fenomeni sociali. Ho esperienza come rilevatore statistico, docente, tutor nel disagio adolescenziale e autrice di pubblicazioni sul governo delle fragilità. Applico l’Analisi Comportamentale per decifrare i segnali relazionali, convinta che ogni comportamento comunichi, anche nel silenzio. La mia formazione multidisciplinare ha rafforzato competenze in problem solving, comunicazione efficace e lavoro in team. All´interno del Team, contribuisco a indagare l'interazione tra individuo e contesto, con un approccio orientato all’innovazione e al cambiamento.

Responsabile area Sociologica e Sociale