Ricerche
Il Nucleo Osservatori del Comportamento (NOC) è un centro di ricerca interdisciplinare specializzato nello studio scientifico del comportamento umano, con un focus privilegiato sull’analisi non verbale, la grafologia, e i processi comunicativi impliciti. L’approccio del NOC integra competenze provenienti dalla psicologia, dalle scienze cognitive, dalle neuroscienze e dalla criminologia, al fine di produrre conoscenza applicabile in ambiti operativi e strategici.
Obiettivi della Ricerca
La missione del NOC è indagare e comprendere i meccanismi profondi che regolano il comportamento umano, specialmente in contesti ad alta intensità emotiva, conflittuale o valutativa. Gli obiettivi principali delle attività di ricerca includono:
Analisi dei marcatori comportamentali: identificazione e codifica di segnali non verbali indicativi di stati emotivi, intenzioni o inganni.
Grafologia scientifica: studio della scrittura come espressione della personalità , con protocolli orientati all’ambito giudiziario, clinico e aziendale.
Profilazione comportamentale: sviluppo di modelli interpretativi utili per l’analisi di soggetti in contesti investigativi, negoziali o selettivi.
Comunicazione implicita: esplorazione dei linguaggi silenziosi (postura, gestualità , microespressioni) e delle dinamiche di “metacomunicazione” nei gruppi.
Metodologie e Approccio
Il gruppo adotta un approccio evidence-based, fondato su dati osservativi, analisi comparate e protocolli di validazione scientifica. Le principali metodologie includono:
Osservazione partecipante e in setting controllato
Codifica comportamentale attraverso sistemi standardizzati (es. FACS, BAP, SCAN)
Analisi grafologiche con approccio integrato psico-semiotico
Interviste strutturate e semistrutturate
Sperimentazioni longitudinali su piccoli gruppi e team operativi
Il NOC si avvale di strumenti tecnologici avanzati per il monitoraggio e la registrazione del comportamento, tra cui software di motion tracking, analisi della voce, e eye-tracking.
Aree di Ricerca Applicata
Il gruppo focalizza i propri sforzi in vari ambiti strategici:
Ambito giuridico e forense: analisi di testimonianze scritte, valutazione della credibilitĂ dichiarativa, supporto alla consulenza tecnica in ambito penale e civile.
Contesti organizzativi: studio delle dinamiche di leadership, clima relazionale e stress comunicativo nei gruppi di lavoro.
Formazione e selezione: creazione di strumenti per l’assessment comportamentale nella selezione del personale e nella formazione dei leader.
Ambiente educativo e clinico: osservazione dei pattern comunicativi nei contesti scolastici e terapeutici, con attenzione a segnali precoci di disagio.
Collaborazioni Scientifiche
Il NOC promuove e sviluppa progetti di ricerca in collaborazione con:
UniversitĂ italiane e internazionali
Centri di ricerca privati e istituzionali
Enti pubblici e forze dell’ordine
Associazioni professionali attive nel settore della psicologia, criminologia e comunicazione
Ricerca Orientata all’Azione
Uno dei tratti distintivi del NOC è la forte vocazione applicativa della ricerca. I risultati non si fermano alla pubblicazione accademica, ma vengono tradotti in strumenti, protocolli operativi e percorsi formativi destinati a professionisti che operano in prima linea nella gestione del comportamento umano: educatori, forze dell’ordine, psicologi, manager e consulenti.
Behaviour Analysis Team
Ricerca scientifica e formazione professionale dal 2009
© 2025. All rights reserved.